Il Modello Pluralistico Integrato, sintetizzato dall’ASPIC, è basato sull'Approccio non direttivo centrato sulla persona di C. Rogers e sulla prassi semidirettiva della Gestalt di F. Perls, include contributi significativi dell’Analisi Transazionale, della P.N.L., dell’approccio Cognitivo-comportamentale e del modello Sistemico-Relazionale.
Ai nostri corsisti, è richiesta una forte motivazione personale ed una predisposizione al lavoro su se stessi orientato al Ben-essere ed alla Qualità della Vita.
Per l'ammissione ai corsi è indispensabile un primo colloquio conoscitivo individuale, con il responsabile del corso.
Titolo di studio richiesto diploma di scuola media superiore o laurea, a secondo del corso scelto, come indicato nei materiali di presentazione del corso.
Esperienza personale e professionale.
La metodologia di apprendimento dei nostri corsi è teorico-esperienziale. Attraverso esercitazioni tecnico-pratiche guidate e supervisionate, si vuol favorire lo sviluppo e l’integrazione delle cognizioni teoriche e delle abilità operative.
I nostri corsi prevedono il 30% di ore dedicato alla parte teorica, il 70% alla pratica guidata.
Assenze consentite 10% del totale, calcolate sulla singola attività formativa.
Sono previsti moduli di recupero in caso di assenze forzate.
Alla fine del corso viene rilasciato attestato o diploma.
Alle singole attività (convegni, seminari, open day, esperienziali, maratone) viene rilasciato attestato di partecipazione solo ai Soci.
I calendari
dettagliati verranno consegnati durante il primo incontro di ogni corso.
Il monte ore, dei nostri corsi, è strutturato in moduli formativi e sessioni esperienziali.
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente durante il fine settimana (sabato e/o domenica), a cadenza mensile.
Le ore sono suddivise in teoria; pratica guidata; esercitazioni; tirocinio supervisionato; convegni e/o eventi pubblici da noi organizzati o sostenuti; supervisione individuale, in gruppo e/o online; seminari di approfondimento; videodidattica; evoluzione e crescita personale e professionale in gruppo e individuale; gruppi intervisione; videomodeling; esperienziali; maratone; open day.
Alcuni dei nostri corsi e/o moduli formativi, prevedono una parte di formazione a distanza; tirocinio; frequenza fuori sede; superamento di verifiche teorico-pratiche intermedie e/o finali; elaborazione, consegna e discussione di articoli e/o di una tesi; riconoscimento del monte ore in altri percorsi formativi di ASPIC CS.
*In relazione al corso frequentato, sono previsti uno o più moduli sopra indicati. Nei materiali di presentazione di ogni corso, sono indicati i moduli specifici
In generale, tutti coloro che desiderano stimoli nuovi e significativi per sviluppare e incrementare le proprie competenze professionali e le potenzialità personali (autostima, efficacia e assertività).
Professionisti dell'ambito socio-sanitario ai quali vengono richieste competenze tecniche avanzate relazionali e comunicative: nutrizionisti, educatori, insegnanti, medici, infermieri, fisioterapisti, pedagogisti, assistenti sociali, operatori di comunità, OSS.
Professionisti che utilizzano la comunicazione come strumento di lavoro e che vogliono ampliare le proprie competenze e potenziare le proprie risorse: consulenti, formatori, selezionatori del personale, gestori delle risorse umane, manager.
Coloro i quali svolgono la propria attività a contatto con il pubblico e desiderano migliorare le proprie abilità comunicative e di relazione: operatori frontline, volontari.
Neo-laureati, laureandi, neo-diplomati che desiderano iniziare un percorso di formazione personale che faciliti la relazione con il mondo del lavoro.
Nei materiali di presentazione di ogni corso, sono indicati i destinatari specifici
Professionisti specializzati, iscritti ai relativi albi professionali, che hanno già svolto un’approfondita e pluriennale formazione, impegnati da anni in diversi settori della pratica della psicologia, pedagogia, medicina, sociologia, counseling e dei campi affini.
Durata e costi variano in base al tipo
di percorso scelto, sono indicati nei materiali di presentazione
Per ogni corso è prevista una bibliografia base di riferimento.
Ogni docente darà le indicazioni
bibliografiche specifiche